Statuto e Mariegola

Home / Statuto e Mariegola

Il termine Mariegola significa madre regola cioè l’insieme delle regole statutarie. Con lo stesso termine viene anche inteso matricola cioè elenco dei soci iscritti alla confraternita. In Archivio di Stato di Venezia sono conservati 13 volumi di Mariegole della Scuola Grande – parte come statuti e parte come elenchi di confratelli. Nel 2003 è stata pubblicata dalla Scuola, a cura di Gian Andrea Simeone, una trascrizione della Mariegola n. 8 contenente i capitoli statutari compresi tra il 1261, anno di fondazione della Scuola, e il 1457. Contiene inoltre l’elenco dei confratelli riportati nella Mariegola n. 5.

Mariegola della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Mariegola della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. XVI secolo, foglio iniziale. Venezia, Fondazione Giorgio Cini.

La Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia è stata costituita nell’anno 1261. Essa subì la soppressione napoleonica nel 1806, ma venne ricostituita nel 1856 sotto il Regno Lombardo-Veneto, con la denominazione di ‘Corporazione delle Arti Edificatorie di Mutuo Soccorso nella Scuola di S. Giovanni Evangelista in Venezia’. Da tale anno continuò ininterrottamente ad esercitare le proprie attività, sociali e spirituali, come ente dotato di personalità giuridica, avendo sede in Venezia presso i monumentali edifici di sua proprietà.
Essa ha conformato e conforma le proprie attività sociali e culturali alla legge civile; le proprie attività di ispirazione religiosa alle indicazioni della disciplina canonica. In data 14 maggio 2006, con deliberazione del Capitolo Generale straordinario, essa riassumeva l’antica denominazione di ‘Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia’.

La Scuola oggi è un’associazione riconosciuta priva di scopi di lucro e ha come finalità costitutive di:

  • provvedere alla conservazione del proprio patrimonio storico – artistico ed alla valorizzazione del medesimo nel contesto di Venezia;
  • continuare a far vivere le antiche tradizioni per cui era stata costituita, i cui aderenti condividono le finalità caritativo – assistenziali, spirituali e culturali.