Per aquam ad astra – Presentazione del libro
Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati, a cura di Alessandro Asta e Massimo Capulli.
In oltre cinquecento pagine il libro offre una serie di contributi che tracciano le principali tappe della carriera di uno dei massimi esponenti dell’Archeologia Subacquea italiana nelle fila dell’allora Ministero per i Beni e le Attività Culturali, oltre a decine di studi che rappresentano, di fatto, una sorta di istantanee sull’evoluzione di un settore complesso, inter e multi-disciplinare, quale è quello dell’Archeologia delle Acque.
Il volume, edito dalla SAP-Società Archeologica con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Archeologia Subacquea e il sostegno di Malvestio Diego snc, IDRA Lavori Subacquei e Marine Innovation Tech, sarà presentato da Simonetta Bonomi (già Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia). Saranno presenti, oltre a Luigi Fozzati, anche i curatori del volume: Alessandro Asta Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e Massimo Capulli, docente di Metodologie della ricerca archeologica presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine.
Dalla quarta di copertina:
Per aquam ad astra rappresenta un omaggio a Luigi Fozzati da parte di colleghi del Ministero della Cultura e delle Università, di allievi e di collaboratori, di amici di una vita, come segno tangibile di ammirazione e gratitudine per la sua lunga battaglia a difesa del patrimonio culturale sommerso e per l’instancabile impegno nel promuovere il valore storico di tutti gli ambienti acquatici. I contributi offerti, quasi una sorta di moderno avviso ai naviganti, affrontano inevitabilmente tematiche di archeologia subacquea, allargandosi poi fino ad abbracciare il più ampio mare della ricerca: cultura materiale, architettura, storia, storia dell’arte, botanica e geologia, toccando sia ambiti territoriali nei quali Luigi Fozzati ha coordinato direttamente centinaia di campagne di scavo e progetti di ricerca (Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia) sia luoghi e siti di altre parti d’Italia e d’oltre confine.
– Quando: mercoledì 24 maggio 2023, ore 17:00
– Dove: Sala Guarana
– Ingresso libero su prenotazione