Conferenza
I mosaici che ornano il portale interno della basilica di san Marco sono i più antichi.
Esclusa la figura di San Marco in vesti vescovili nel semicatino superiore datata MDVL, i mosaici nelle due bifore romaniche soprastanti ciascuna delle due porte ai fianchi, rappresentano i quattro Evangelisti: sono i mosaici più antichi presenti in san Marco. La data stimata dagli studiosi è tra il 1070 e il 1080 d. C. Quelli tra il semicatino superiore e il “portal grando” rappresentano otto apostoli che circondano la Vergine Madre con Gesù Bambino al centro. La data probabile è tra il 1105 e il 1125, per i possibili restauri dopo i terremoti de 1116 e 1121 che hanno lasciato segni di spostamenti nella struttura ad arcate che li ospitano. I riferimenti sono a quelli della chiesa di Hosios Lukas realizzata intorno agli anni 40 del 1000.
I recenti restauri, gli ultimi da me realizzati dal marzo 2012 al marzo 2016 quando cessai la mia attività di proto di San Marco, mostra in modo mai prima visto la bellezza dei mosaici bizantini dovuti a maestri trasferitisi allora in una Venezia che ambiva a divenire nuova Bisanzio.
Ettore Vio
- Quando: martedì 27 marzo 2018, ore 18:00
- Relatore: Ettore Vio, architetto, proto emerito della Basilica di San Marco
- Organizzato da: Scuola Grande San Giovanni Evangelista
- Dove: Sala dello Stendardo
- Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni