Conferenza – Primo incontro
Il libro di Giosuè, di grande interesse teologico, verrà introdotto e spiegato da uno dei biblisti oggi più noti: p. Jean Louis Ska, docente emerito del Pontificio Istituto Biblico.
Nel libro di Giosuè (che verrà letto, studiato e meditato nei numerosi gruppi della Scuola Biblica diocesana lungo tutto l’anno 2018-19) si realizza la promessa fatta ai Patriarchi di una terra per i loro discendenti, ma si prevede anche la perdita di questa terra buona come castigo per l’idolatria. Dal punto di vista letterario, il libro di Giosuè offre alcuni dei racconti più famosi della storia biblica: l’invio delle spie a Gerico, il passaggio del Giordano, la caduta miracolosa delle mura di Gerico…
Jean Louis Ska è nato ad Arlon (Belgio, provincia del Lussemburgo) nel 1946, è un religioso, biblista e teologo belga. Ha studiato filosofia a Namur (Belgio), teologia a Francoforte (Germania) ed esegesi biblica all’Istituto Biblico di Roma, dove ottiene un dottorato in Sacra Scrittura nel 1984 con uno studio su Esodo 14, il passaggio del mare.
Entra nella Compagnia di Gesù nel 1964 e durante i suoi studi pubblica diversi libri e insegna il Pentateuco nello stesso Istituto Biblico dal 1983.
- Quando: lunedì 1 ottobre, ore 18:00
- Relatore: Jean Louis Ska s.j., Pontificio Istituto Biblico
- Organizzato da: Scuola Biblica del Patriarcato di Venezia in collaborazione con Scuola Grande San Giovanni Evangelista
- Dove: Salone San Giovanni
- Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni