Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
29 Maggio martedì
29 Maggio 2018, 17:30 - 29 Maggio 2018, 18:30

Conferenza

La storia della musica vocale profana nei secoli è anche la storia del rapporto tra musica e poesia, un rapporto che diventa particolarmente importante nel Cinquecento, con la nascita del madrigale. Lasciando da parte schemi musicali che non permettevano una corrispondenza molto stretta tra immagini poetiche e veste musicale, i compositori cominciano ad esplorare le possibilità offerte dalla polifonia del tempo, e nell’arco di qualche decennio arrivano a soluzioni molto sofisticate sia dal punto di vista musicale, sia da quello filologico e psicologico, al punto di trarre dalla poesia ulteriori significati interpretativi non sempre evidenti nell’originale.
In questo intervento vorrei prima tracciare la storia del rapporto musica-poesia nel tardo medioevo e nel Quattrocento, arrivando poi a dimostrare, con ampio uso di esempi musicali, l’impatto delle nuove tecniche compositive che dal madrigale Cinquecentesco arrivano a influenzare i capolavori dell’opera del primo Seicento.

  • Quando: martedì 29 maggio 2018, ore 17:30
  • Relatore: Giulio Maria Ongaro, Professore di musicologia e Preside del College of Performing Arts, Chapman University, Orange, California
  • Organizzato da: Scuola Grande San Giovanni Evangelista
  • Dove: Sala dello Stendardo
  • Ingresso: libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni

Contattaci

Dettagli
Data: 29 Maggio 2018
Ora: 17:30 - 18:30
Categorie EventoConferenze, In primo piano
Luogo
Address: Sestiere San Polo, 2454
Venezia, 30125 Italia