Conferenza
La politica forestale della Repubblica, considerata una delle più precoci ed avanzate dell’epoca moderna, è dettata principalmente dalla necessità di rifornire l’Arsenale del legname necessario alla preparazione e al mantenimento della flotta: all’approvvigionamento, quindi, oltre che di conifere per l’alberatura e di faggi per i remi, soprattutto di roveri, che costituiscono l’essenza di gran lunga più usata sia per le galee sia, più tardi, per vascelli e fregate.
Saranno affrontate alcune delle questioni relative all’evoluzione delle tecniche di costruzione navale, ai modi del taglio dei roveri e della loro condotta terrestre e fluviale, alla condizione giuridica e alla distribuzione territoriale dei boschi, all’incameramento di centinaia di essi da parte dallo Stato e ai vincoli posti a privati e comunità nella loro utilizzazione, alle contraddizioni della legislazione e alle manchevolezze dell’amministrazione, ai conflitti fra diverse magistrature per la gestione del patrimonio forestale e al ruolo centrale svolto dall’Arsenale, alla compilazione di accurati catastici e alla preparazione di bellissime mappe, al tentativo di trasformare i boschi misti in rovereti mediante lavori di curazione, di schiarazione, di semina delle ghiande.
- Quando: mercoledì 30 maggio 2018, ore 18:00
- Relatore: Antonio Lazzarini, storico
- Organizzato da: Scuola Grande San Giovanni Evangelista
- Dove: Sala dello Stendardo
- Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni